Sicurezza sul lavoro Svizzera
- si adopera per una implementazione pratica e conseguente della soluzione settoriale
- vede la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute come parte integrante di un management di qualità
- assicura nel futuro l’ulteriore sviluppo e il completamento della soluzione settoriale
- forma addetti alla sicurezza in generale e addetti alla sicurezza settoriali
- organizza corsi specifici
- consiglia gli associati in casi specifici e organizzativi
- informa periodicamente gli associati su novità, modifiche e successi
Fondazione e scopo
L’associazione svizzera per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute Sicurezza sul lavoro Svizzera è stata fondata nel 1999. Lo scopo dell’associazione è l’elaborazione, l’implementazione e l’ulteriore sviluppo di una soluzione settoriale costruita in modo modulare secondo la direttiva 6508 della CFSL.
Membri dell’associazione
L’associazione è aperta a tutte le istituzioni in Svizzera, che operano nell’interesse pubblico come ad esempio istituzioni federali, cantonali, città, comuni, associazioni con scopi specifici, scuole, case di cura e istituzioni sociali, programmi occupazionali, come pure altre istituzioni nel settore pubblico. Organizzazioni e ditte con attività in altri settori possono anche diventare membri.
Costi
La quota associativa annuale ammonta a CHF 160.- . In più sono da aggiungere i costi per il manuale IncSic e per almeno un manuale di un modulo settoriale. I costi per l’aggiornamento e l’assistenza per la documentazione comandata ammontano al momento annualmente al 20% dell’importo dell’acquisto. In questo modo vengono coperte anche le prestazioni di assistenza.
Soluzione settoriale
Sicurezza sul lavoro Svizzera mette a disposizione la soluzione settoriale per il settore pubblico (per cantoni, città, comuni, scuole, chiese, case di cura, associazioni con scopi specifici e altre istituzioni).
La Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro ha ricertifcato la soluzione settoriale. Questo è valido fino alla fine di agosto 2024. Con l’aiuto della soluzione settoriale elettronica PREVITAR, ogni ditta e settore può adeguare a piacimento la propria soluzione.
Sostenitori